Dott.ssa Rossana Berta
Chirurgia Bariatrica e della Parete Addominale.
Nuove tecniche mini invasive che danno al paziente il vantaggio di:
- minor trauma
- meno dolore
- meno ferite
- tempi abbreviati di permanenza in ospedale
About me
Chi sono
La Dr.ssa Berta si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università degli Studi di Sassari, specializzandosi poi in Chirurgia generale nel 1996 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha quindi ampliato la sua formazione maturando significative esperienze all’estero: ha infatti svolto una Fellowship nel 1998 presso il Transplant Service dell’UCSF di San Francisco (USA), ed una nel 2005 presso la Gastric Unit del “National Cancer Center Hospital” di Tokio (Giappone). Ha lavorato come Dirigente medico di I°livello nelle U.O. Chirurgia Generale dell’Ospedale Maggiore di Bologna e dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena; attualmente invece presta servizio all’interno dell’Unità di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. La Dottoressa ha al suo attivo oltre 70 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali, anche in veste di relatore; è inoltre iscritta a diverse Società Scientifiche italiane e internazionali inerenti ai settori della Chirurgia Bariatrica e della Chirurgia parete addominale.

Dott.ssa Rossana Berta

Dott.ssa Rossana Berta
La Dr.ssa Berta si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università degli Studi di Sassari, specializzandosi poi in Chirurgia generale nel 1996 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha quindi ampliato la sua formazione maturando significative esperienze all’estero: ha infatti svolto una Fellowship nel 1998 presso il Transplant Service dell’UCSF di San Francisco (USA), ed una nel 2005 presso la Gastric Unit del “National Cancer Center Hospital” di Tokio (Giappone). Ha lavorato come Dirigente medico di I°livello nelle U.O. Chirurgia Generale dell’Ospedale Maggiore di Bologna e dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena; attualmente invece presta servizio all’interno dell’Unità di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. La Dottoressa ha al suo attivo oltre 70 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali, anche in veste di relatore; è inoltre iscritta a diverse Società Scientifiche italiane e internazionali inerenti ai settori della Chirurgia Bariatrica e della Chirurgia parete addominale.
Il palloncino Elipse™ è un dispositivo temporaneo per la perdita di peso, destinato a soggetti di età adulta, maggiorenni, in condizioni di sovrappeso od obesità definiti da un indice di massa corporea (BMI)> 27.
Per interventi di chirurgia della parete addominale si intendono tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un difetto a carico della parete dell’addome, in genere si tratta di ernie. Con ernie si intendono tutte quelle protrusioni di un organo interno verso l’esterno, in una sede che non gli appartiene.
La diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano, allontanandosi della linea mediana. Quest’ultima è formata da tessuto poco elastico ma molto resistente che, se da una parte rende molto difficile la sua rottura, dall’altra, quando questa avviene, non permette di tornare facilmente alle sue condizioni iniziali.
Quando una persona presenta un peso corporeo eccessivo, provocato da un accumulo di tessuto adiposo (grasso) che danneggia lo stato di salute , viene definita obesa.
Si parla di obesità quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è superiore a 30.
La tipologia di interventi chirurgici che eseguo con tecniche di chirurgia video-laparoscopica e robotica prevedono il trattamento di:
- ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
- neoplasie dello stomaco
- calcolosi della colecisti
- malattie della milza
- neoplasie del rene
- neoplasie del surrene
- malattie dell’appendice
- malattia diverticolare del colon
- neoplasie del colon-retto
Contattami per maggiori informazioni
Servizi
Tecniche mini invasive
Danno al paziente il vantaggio di avere un minor trauma, sentire meno dolore e abbreviare il tempo di permanenza in ospedale.
Servizi
Tecniche mini invasive
Danno al paziente il vantaggio di avere un minor trauma, sentire meno dolore e abbreviare il tempo di permanenza in ospedale.
Il palloncino Elipse™ è un dispositivo temporaneo per la perdita di peso, destinato a soggetti di età adulta, maggiorenni, in condizioni di sovrappeso od obesità definiti da un indice di massa corporea (BMI)> 27.
Per interventi di chirurgia della parete addominale si intendono tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un difetto a carico della parete dell’addome, in genere si tratta di ernie. Con ernie si intendono tutte quelle protrusioni di un organo interno verso l’esterno, in una sede che non gli appartiene.
La diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano, allontanandosi della linea mediana. Quest’ultima è formata da tessuto poco elastico ma molto resistente che, se da una parte rende molto difficile la sua rottura, dall’altra, quando questa avviene, non permette di tornare facilmente alle sue condizioni iniziali.
Quando una persona presenta un peso corporeo eccessivo, provocato da un accumulo di tessuto adiposo (grasso) che danneggia lo stato di salute , viene definita obesa.
Si parla di obesità quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è superiore a 30.
La tipologia di interventi chirurgici che eseguo con tecniche di chirurgia video-laparoscopica e robotica prevedono il trattamento di:
- ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
- neoplasie dello stomaco
- calcolosi della colecisti
- malattie della milza
- neoplasie del rene
- neoplasie del surrene
- malattie dell’appendice
- malattia diverticolare del colon
- neoplasie del colon-retto
Contattami per maggiori informazioni
Dicono di me
Le opinioni dei miei pazienti





Videoapprofontimenti sulla mia attività.
Blog
Recensione 1
Non posso fare a meno di ringraziare l’equipe di Cisanello a Pisa e in primis la mitica d.ssa Rossana Berta per la costante presenza anche

Diastasi addominale: cos’è
In cosa consiste la diastasi addominale Quando si parla di diastasi ci si riferisce, nel linguaggio medico, alla separazione di due parti del corpo

Ernia addominale: cos’è, intervento e sintomi
Che cos’è l’ernia addominale Una problematica assai scomoda e talvolta dolorosa è quella dell’ernia addominale. Essa si verifica quando un viscere intestinale – oppure una

Tumore del colon-retto
L’intestino è l’organo deputato all’assorbimento delle sostanze nutritive che provengono dall’alimentazione. Ha l’aspetto di un tubo cavo della lunghezza di circa 7 metri (ma può variare dai 4 ai 10 metri o anche più) suddiviso in intestino tenue o piccolo intestino (a sua volta distinto in duodeno, digiuno e ileo) e intestino crasso o grosso intestino.

Dimagrire senza chirurgia con il palloncino dimagrante Elipse™
Sappiamo benissimo che i miracoli non esistono eppure spesso non si placa la speranza interiore che proviamo nel cercare promettenti trucchi per dimagrire. La realtà

E’ vero che si può riprendere il peso dopo la chirurgia bariatrica?
La chirurgia bariatrica può offrire grandissimi benefici. Fa perdere, in media, più del 50% del peso corporeo in eccesso e cura le patologie causate dalla obesità.