
Dott.ssa
Rossana Berta
LAUREATA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SPECIALIZZATA IN CHIRURGIA GENERALE
Svolge la sua principale attività nel campo della Chirurgia Bariatrica e della Parete Addominale studiando ed utilizzando nuove tecniche mini invasive che danno al paziente il vantaggio di un minor trauma, meno dolore, meno ferite e tempi abbreviati di permanenza in ospedale.
“Quando uno scienziato importante ma anziano afferma che qualcosa è possibile, ha quasi sempre ragione. Quando dice di qualcosa che è impossibile, con ogni probabilità si sta sbagliando. L’unico modo per scoprire i limiti del possibile sta nell’andare un po’ oltre e avventurarsi nell’impossibile. Ogni tecnologia abbastanza progredita è indistinguibile dalla magia.”
MICHIO KAKU

dal 1986 al 1991
Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) Università di Sassari
dal 1991 al 1996
Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Ferrara (50/50)
dal 1997 al 2003
Dirigente Medico Chirurgia Mininvasiva, Oncologica, Trauma Center – Ospedale Bufalini
dal 2003 al 2009
Bologna nella U.O. di Chirurgia Generale Laparoscopica e Mininvasiva – Ospedale Maggiore
dal 2009 ad oggi
U.O. di chirurgia Bariatrica e Metabolica della Azienda Ospedaliera-Universitaria di Pisa.
Ha frequentato fellowship negli USA ( UCSF San Fransisco 1998), in Giappone ( National Cancer Center, Tokio 2005).
Ha conseguito il Master Universitario II° su Qualità e Governo Clinico (Università Bocconi di Milano e Alma Mater Studiorum Bologna, 2007) e il Master Universitario II° di Chirurgia Estetica (Università di Milano 2013-14).
Iscritta alle principali società scientifiche chirurgiche italiane ed internazionali specialistiche ( ACOI, SICOB, ISHAWS, EHS, CRSA).
Docente e Tutor in corsi di chirurgia bariatrica e di parete svolti nella propria unità operativa e nelle scuole delle società scientifiche.
Ha svolto come primo operatore più di 3000 interventi principalmente di chirurgia Laparoscopica e Robotica.
Autore di pubblicazioni scientifiche, ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Il palloncino Elipse™ è un dispositivo temporaneo per la perdita di peso, destinato a soggetti di età adulta, maggiorenni, in condizioni di sovrappeso od obesità definiti da un indice di massa corporea (BMI)> 27.
Per interventi di chirurgia della parete addominale si intendono tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un difetto a carico della parete dell’addome, in genere si tratta di ernie. Con ernie si intendono tutte quelle protrusioni di un organo interno verso l’esterno, in una sede che non gli appartiene.
La diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano, allontanandosi della linea mediana. Quest’ultima è formata da tessuto poco elastico ma molto resistente che, se da una parte rende molto difficile la sua rottura, dall’altra, quando questa avviene, non permette di tornare facilmente alle sue condizioni iniziali.
Quando una persona presenta un peso corporeo eccessivo, provocato da un accumulo di tessuto adiposo (grasso) che danneggia lo stato di salute , viene definita obesa.
Si parla di obesità quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è superiore a 30.
La tipologia di interventi chirurgici che eseguo con tecniche di chirurgia video-laparoscopica e robotica prevedono il trattamento di:
- ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
- neoplasie dello stomaco
- calcolosi della colecisti
- malattie della milza
- neoplasie del rene
- neoplasie del surrene
- malattie dell’appendice
- malattia diverticolare del colon
- neoplasie del colon-retto
Contattami per maggiori informazioni
Servizi
Tecniche mini invasive
Danno al paziente il vantaggio di avere un minor trauma, sentire meno dolore e abbreviare il tempo di permanenza in ospedale.
Servizi
Tecniche mini invasive
Danno al paziente il vantaggio di avere un minor trauma, sentire meno dolore e abbreviare il tempo di permanenza in ospedale.
Il palloncino Elipse™ è un dispositivo temporaneo per la perdita di peso, destinato a soggetti di età adulta, maggiorenni, in condizioni di sovrappeso od obesità definiti da un indice di massa corporea (BMI)> 27.
Per interventi di chirurgia della parete addominale si intendono tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un difetto a carico della parete dell’addome, in genere si tratta di ernie. Con ernie si intendono tutte quelle protrusioni di un organo interno verso l’esterno, in una sede che non gli appartiene.
La diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano, allontanandosi della linea mediana. Quest’ultima è formata da tessuto poco elastico ma molto resistente che, se da una parte rende molto difficile la sua rottura, dall’altra, quando questa avviene, non permette di tornare facilmente alle sue condizioni iniziali.
Quando una persona presenta un peso corporeo eccessivo, provocato da un accumulo di tessuto adiposo (grasso) che danneggia lo stato di salute , viene definita obesa.
Si parla di obesità quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è superiore a 30.
La tipologia di interventi chirurgici che eseguo con tecniche di chirurgia video-laparoscopica e robotica prevedono il trattamento di:
- ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
- neoplasie dello stomaco
- calcolosi della colecisti
- malattie della milza
- neoplasie del rene
- neoplasie del surrene
- malattie dell’appendice
- malattia diverticolare del colon
- neoplasie del colon-retto
Contattami per maggiori informazioni
Dicono di me
Le opinioni dei miei pazienti




